Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Presentazione del corso

                     

 

Descrizione del corso di laurea

Il Corso di Studio si propone di formare un laureato/a capace di mettere in atto e verificare l’esito di attività di gestione e controllo mirate a garantire la sicurezza e la qualità delle produzioni alimentari, anche in considerazione della sostenibilità ambientale e della salvaguardia della salute.

 

Le discipline considerate irrinunciabili nella formazione del laureato/a in Tecnologia Alimentare riguardano gli ambiti di “scienze e tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti”, “sicurezza e valutazione dei processi e degli alimenti” e “aspetti economici e di gestione delle imprese alimentari”.

 

L’esperienza pratica è un aspetto caratterizzante del Corso che prevede attività pratiche ed esercitazioni in laboratorio e in campo a complemento delle lezioni in aula e il tirocinio pratico-applicativo da svolgere in azienda. Inoltre, è lasciato spazio all’approfondimento autonomo di ambiti disciplinari di personale interesse con insegnamenti da altri corsi triennali o attività specificamente sviluppate dal CdS.

 

Attraverso il programma Erasmus è possibile compiere parte del percorso formativo in una tra le Università estere convenzionate.

 

Il percorso formativo si conclude con la redazione di un elaborato finale in forma di una presentazione su tematiche specifiche a sfondo applicativo.

 

Il Corso di Studio triennale in Tecnologie Alimentari consente la prosecuzione degli studi con la laurea magistrale della Scuola di Agraria in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari, e consente l’accesso diretto alla laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione della Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze.

 

Per affrontare agevolmente il percorso formativo è consigliabile una preparazione di base in matematica, in fisica e nelle discipline chimico-biologiche. Per verificare il livello di preparazione all’ingresso studenti e studentesse dovranno svolgere un test di autovalutazione in matematica il cui esito non è ostativo ai fini dell’immatricolazione.

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio si propone di formare un laureato/a in grado ricoprire ruoli tecnico-operativi nella gestione del sistema di produzione alimentare con una visione complessiva che abbraccia l’intera filiera dalla produzione primaria, alla trasformazione fino al consumo degli alimenti.

 

Obiettivi culturali specifici riguardano:

  • fornire elementi di conoscenza delle discipline di base (matematica, fisica, chimica e biochimica) come base propedeutica alla comprensione dei contenuti delle discipline caratterizzanti e affini nonché come approccio scientifico alle problematiche applicative del sistema della produzione alimentare e capacità di descrivere e interpretare un problema o un fenomeno;
  • fornire elementi sulla gestione della produzione delle materie prime sia di origine vegetale che animale per assicurarne la corrispondenza con le esigenze di qualità del sistema di trasformazione alimentare e che privilegiano gli aspetti legati alla sostenibilità della produzione primaria, anche in termini di welfare animale;

  • fornire adeguata formazione sul processo produttivo in termini di processi delle industrie alimentari, fenomenologia delle operazioni di processo e impiantistica dell’industria alimentare affrontando anche gli aspetti legati all’ottimizzazione energetica e alla riduzione di scarti e sottoprodotti;

  • fornire un quadro ampio di metodologie analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica, microbiologica e sensoriale dei prodotti unito ad abilità pratiche per la messa in opera di tali metodologie, alla capacità di analizzare i risultati, valutarne la validità e desumerne le informazioni principali ai fini della garanzia della conformità del sistema;

  • fornire i fondamenti per la comprensione degli aspetti economici e di gestione delle imprese alimentari con riferimento sia a strumenti pratici di gestione ed analisi del bilancio che relativi alla definizione del prodotto, pricing, logistica distributiva e comunicazione;

  • fornire elementi di conoscenza specificatamente orientati alla assicurazione della sicurezza e salubrità delle derrate alimentari e all’igiene degli alimenti.

Gli obiettivi culturali comprendono anche lo sviluppo di adeguate capacità comunicative (incluso in inglese) che consentano di redigere un rapporto tecnico, di esporre i risultati di una procedura/indagine con l’ausilio di supporti visivi, di contribuire a discussioni tecniche sulla definizione di piani operativi atti a garantire la conformità del sistema

 

Articolazione delle attività formative

Il Corso di Laurea ha una durata triennale ed è previsto il conseguimento di 180 CFU.

Il piano formativo si articola in 39 CFU dedicati alle discipline di base (matematica, chimica e fisica), 84 CFU a discipline caratterizzanti e affini riferite agli ambiti di “scienze e tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti”, “sicurezza e valutazione dei processi e degli alimenti” e “aspetti economici e di gestione delle imprese alimentari” e 15 CFU sono riservati alle discipline relative all’ambito della “produzione agro-alimentare”. 6 CFU sono dedicati all’apprendimento della lingua inglese livello B2.

Inoltre, il piano formativo include l’esperienza di tirocinio pratico-applicativo (18 CFU) presso aziende del settore.

Nel piano formativo sono inclusi crediti a libera scelta per un totale di 12 CFU che consentono l’ampliamento autonomo di ambiti disciplinari di personale interesse attingendo dagli insegnamenti di altri corsi di laurea offerti dall’Ateneo o per l’acquisizione di una seconda competenza linguistica oltre all’inglese.

 

I CFU liberi possono anche essere utilizzati per estendere il tirocinio, approfondire l’elaborato finale oppure per la frequenza proficua di attività a libera scelta fino a un massimo di 3 CFU per ciascuna di queste opzioni.

 

Il percorso formativo si conclude con la redazione di un elaborato finale (6 CFU) per l’esame di laurea in forma di una presentazione (diapositive) su tematiche specifiche a sfondo applicativo elaborata con la guida di un docente del CdS.

 

 

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

21.07.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni